I 3 errori più comuni nella ristrutturazione del bagno (e come evitarli)

errore ristrutturazione

Ristrutturare il bagno è un progetto entusiasmante, ma può diventare un vero incubo se non si pianifica con attenzione. Alcuni errori possono far lievitare i costi, allungare i tempi di lavoro o, peggio ancora, portare a problemi strutturali e funzionali nel tempo. Ecco i 3 errori più comuni nella ristrutturazione del bagno e come evitarli per ottenere un risultato perfetto senza stress.

Errore 1: Non pianificare bene spazi e impianti

Un errore molto frequente è concentrarsi solo sull’estetica senza considerare la disposizione degli impianti idraulici ed elettrici. Questo può portare a situazioni in cui:

  1. Sanitari e doccia sono posizionati male, rendendo il bagno scomodo da usare.
  2. Si scopre troppo tardi che lo scarico non è compatibile con la nuova disposizione.
  3. Le prese elettriche sono in posti inutili o addirittura assenti dove servono (es. vicino allo specchio per phon e rasoio).

Come evitarlo?

  1. Progettare prima di demolire Disegna una pianta del bagno e verifica con un professionista la fattibilità degli spostamenti di scarichi e impianti.
  2. Valutare la distanza degli impianti Spostare scarichi e tubature può essere costoso; se possibile, cerca di mantenere lavandino, WC e doccia nella stessa posizione per risparmiare.
  3. Prevedere abbastanza prese e punti luce Pianifica prese elettriche in punti strategici e scegli un’illuminazione adeguata per ogni zona (specchio, soffitto, doccia).

Errore 2: Scegliere materiali e finiture sbagliati

Spesso si scelgono materiali solo per il loro aspetto estetico senza considerare fattori fondamentali come:

  1. Resistenza all’acqua e all’umidità Alcuni materiali possono deteriorarsi velocemente.
  2. Facilità di pulizia Superfici troppo porose o con molte fughe possono diventare un incubo da mantenere.
  3. Sicurezza Piastrelle lisce e lucide sono bellissime, ma possono essere pericolosamente scivolose.

Come evitarlo?

  1. Optare per materiali resistenti e pratici Scegli piastrelle antiscivolo per il pavimento e superfici facili da pulire (es. gres porcellanato).
  2. Valutare il tipo di fughe Fughe molto sottili riducono l’accumulo di sporco e muffa.
  3. Pensare alla manutenzione a lungo termine Evita materiali troppo delicati che richiedono cure particolari (es. marmo poroso che si macchia facilmente).

Errore 3: Sottovalutare i costi e il tempo necessario

Molte persone partono con un’idea generica del budget senza considerare spese extra che possono emergere, come:

  1. Problemi nascosti (es. infiltrazioni d’acqua, impianti da rifare).
  2. Costi aggiuntivi per materiali di qualità superiore o modifiche in corso d’opera.
  3. Ritardi nei lavori dovuti a imprevisti o a una cattiva organizzazione.

Come evitarlo?

  1. Fissare un budget realistico con un margine del 10-20% per imprevisti.
  2. Chiedere più preventivi e confrontare le offerte per evitare sorprese e scegliere il miglior rapporto qualità-prezzo.
  3. Affidarsi a professionisti esperti che rispettino i tempi e i costi pattuiti, evitando il rischio di lavori fatti male o allungamenti infiniti dei tempi.

Conclusione

Evitare questo tipo di errore ti permetterà di ottenere un bagno funzionale, bello e duraturo senza inutili stress e spese impreviste. Se vuoi una ristrutturazione senza pensieri, Bagnissimo ti offre un servizio chiavi in mano, garantendoti un bagno perfetto in soli 10 giorni!

Clicca qui per richiedere informazioni per scoprire come possiamo trasformare il tuo bagno con la massima professionalità e competenza, evitando gli errori più comuni che ti abbiamo appena descritto!

Continua a seguirci su Facebook e Instagram per rimanere aggiornati sulle novità del mondo di Bagnissimo!

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti?